Dott.ssa Virginia Chiesi

Studio Livorno e Roma

Il percorso per diventare mamma
inizia dal piatto

Nutrizionista esperta in fertilità, gravidanza e post gravidanza.

5/5

DOTT.SSA

Virginia Chiesi

BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Cosa posso fare
Per TE

  • Percorso Mamy
  • Percorso Mamy in Forma
  • Percorso Fertility 

 

Scopri di più

La visita si svolge con un primo colloquio conoscitivo in cui vedremo il motivo che ti ha portato da me, l’obiettivo che vuoi raggiungere e capiremo le tue abitudini, gli alimenti che ami e quelli che non ami. Questo mi permetterà di costruire un piano alimentare adatto a te. Se possibile, occorre portare le analisi ematochimiche (effettuate non oltre i 6 mesi) ed eventuali referti di visite mediche specialistiche che si pensa possano essere utili in sede di visita.

Successivamente, nella pratica, valuterò :

  • Le misure antropometriche: peso, altezza e circonferenze (con il centimetro, in biancheria intima, misurerò petto, vita, addome e fianchi).
  • La composizione corporea attraverso l’utilizzo del bioimpedenziometro.
 

Durata: circa  1h

Prenota subito

Dopo aver raccolto tutte le informazioni verrà elaborato il piano nutrizionale personalizzato sulle esigenze del paziente. Un piano nutrizionale non serve solo per dimagrire ma anche per mangiare in maniera sana ed equilibrata, per tenere sotto controllo determinate patologie o per insegnare come mangiare meglio ai più piccoli.

Posso elaborare piani nutrizionali personalizzati in condizioni fisiologiche quali:

-gravidanza, allattamento e menopausa 

o piani nutrizionali in condizioni patologiche accertate tra cui (elenco esemplificativo e non esaustivo):

-Obesità, Sovrappeso, Sottopeso, Sindrome Metabolica, Insulino-Resistenza, Diabete di tipo 1 e di tipo 2, Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, Ipertensione, Osteoporosi, Cefalea ed Emicrania, Disturbi Gastrointestinali (quali reflusso, gastrite, stipsi, gonfiore, sindrome del colon irritabile, Morbo di Crohn), Disbiosi, Candidosi, Cistite.

Il piano nutrizionale viene consegnato entro 7 giorni dalla prima visita tramite email. Successivamente rimarrò a disposizione per ogni dubbio o eventuali esigenze varie.

È una metodica diagnostica tra le più attendibili che permette di valutare la composizione corporea in termini di acqua intracellulare ed extracellulare, massa grassa e massa magra, metabolismo basale, al fine di effettuare una terapia alimentare e monitorare i risultati.

L’esame viene effettuato in maniera totalmente non invasiva, con il paziente in posizione supina sul lettino, per permettere l’applicazione dei 4 elettrodi.

Dopo circa 4 settimane dalla prima visita fisseremo un incontro per valutare l’effettiva efficacia del piano nutrizionale. Dedicheremo del tempo per capire come questo è stato gestito e analizzeremo eventuali  modifiche da apportare. Inoltre, come in prima visita, riprenderemo le varie misure per valutare oggettivamente gli eventuali miglioramenti raggiunti.

Durata: 30 minuti circa

Chiedi al professionista

E’ possibile prenotarsi anche tramite la piattaforma NutriDoc o MioDottore. 

Consulenza
Nutrizionale
On-line

E’ possibile tramite il Portale dei Biologi prenotare una visita comodamente da casa tua.

Alcune domande che mi avete rivolto

Questa sezione vuole raccogliere alcune delle più frequenti domande che possono essere poste al Biologo Nutrizionista.

Il Consiglio Superiore di Sanità, nella seduta del 12 aprile 2011, ha espresso il seguente parere in merito alle competenze nutrizionali di queste tre figure.

“Mentre il medico-chirurgo (Dietologo) può, ovviamente, prescrivere diete a soggetti sani e a soggetti malati, è corretto ritenere che il biologo possa elaborare e determinare diete nei confronti sia di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, solo previo accertamento delle condizioni fisiopatologiche effettuate dal medico chirurgo.

Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione.

Il dietista, profilo professionale dell’area tecnico-sanitaria, individuato dal D.M. 14 settembre 1994, n. 744, ex art. 6, comma 3 del D.lgs. 502/92, “svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale” e, in particolare, in collaborazione con il medico ai fini della formulazione delle diete su prescrizione medica.”

L’argomento “cibo” è ormai dibattuto in molti campi. Sempre di più emerge un abusivismo professionale che disorienta le persone, diffondendo falsi miti e leggende.

È buona norma rivolgersi sempre ad un professionista del campo. Il biologo, per essere tale e poter esercitare, deve essere iscritto all’Ordine Regionale di appartenenza. È quindi importante controllare l’effettiva iscrizione al sito https://www.fnob.it/ inserendo il nominativo del professionista.

È comune pensare che il Biologo nutrizionista aiuti “semplicemente” le persone a gestire il proprio peso ma si tratta di un ruolo più ampio. La formazione del biologo, conseguente ad una laurea magistrale ed a continui corsi di aggiornamento, permette di conoscere in maniera approfondita il funzionamento dell’organismo, dai livelli macro (organi e tessuti) ai livelli micro (cellule e molecole).

Il consiglio professionale di un Biologo nutrizionista può aiutare i pazienti a lungo termine a prevenire l’insorgenza di varie patologie e nella gestione di allergie ed intolleranze alimentari.

È importante sottolineare che tanto più l’alimentazione è personalizzata al singolo individuo, tanto più il regime alimentare sarà apprezzato e seguito con costanza dal soggetto stesso.

No, non è necessario essere per forza in sovrappeso. Si può contattare un biologo nutrizionista anche se si è in normopeso ma ci si trova in stati fisiologici particolari come (gravidanza, allattamento, menopausa), se si è sportivi, se si ha una patologia diagnosticata dal medico curante oppure se si vuole semplicemente sapere se la propria alimentazione è corretta ed eventualmente imparare ad alimentarsi bene per mantenersi in salute.

No, il piano alimentare ha lo scopo di modificare solo gli eventuali atteggiamenti scorretti e potenzialmente dannosi per la salute ma mantiene ed incentiva le abitudini corrette.

Un buon piano nutrizionale è personalizzato, in modo che possa essere seguito nel rispetto delle esigenze lavorative e di vita, deve tener conto della socialità. Questo perché non dobbiamo dimenticare che mangiare, nella nostra cultura, è sinonimo sempre e comunque di convivialità.

Dove puoi seguirmi?

Seguimi su Instagram

nutrizionista_virginiachiesi

Contattami su Telegram

Inviami un messaggio

COSA DICONO DI ME

Recensioni

Contatto

Inviami un messaggio. Ti risponderò entro 24 ore dalla tua richiesta.
Una volta inviato il messaggio, controllare la casella di posta indesiderata (Spam) per la risposta.

DOTT.SSA VIRGINIA CHIESI

BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Copyright © 2023 Virginia Chiesi

P.IVA: 17077301004 – Privacy Policy • Cookie Policy
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve! Posso aiutarti?